Prenota la tua visita otorinolaringoiatrica
A Bari, presso lo studio del Prof. Nicola Quaranta.
Fissa un appuntamento
Siamo aperti:
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, dalle 11:00 alle 13:00
Martedì, dalle 9:30 alle 12:30
I suddetti orari potrebbero subire delle variazioni.
Prevenzione e cura
Delle patologie dell'orecchio, del naso e della gola
Lo studio del Prof. Nicola Quaranta a Bari è un punto di riferimento per la diagnosi e la terapia delle malattie dell'orecchio, del naso e della gola. Le visite specialistiche e gli esami audiologici condotti presso lo studio permettono di affrontare una vasta gamma di patologie di interesse Otorinolaringoiatrico. L'approccio scientifico e l'esperienza del Prof. Quaranta, uniti a strumentazioni all'avanguardia, garantiscono un'assistenza completa per il benessere del paziente.
Il prof. Nicola Quaranta, presso il proprio studio di Bari, rappresenta oggi un polo d’eccellenza nel campo della ricerca e della terapia otorinolaringoiatrica. In particolare, si occupa della diagnosi e terapia della sordità sia in età pediatrica che adulta, del trattamento degli acufeni e delle vertigini, di tutte le malattie dell’orecchio medio e interno, compresi i tumori dell’osso temporale e del nervo acustico (Schwannoma Vestibolare). Lo studio, modernamente attrezzato, ospita ambulatori diagnostici all'avanguardia e garantisce la diagnosi e la terapia di tutte le malattie di interesse otorinolaringoiatrico.
Il prof. Nicola Quaranta svolge la sua attività chirurgica istituzionale presso la UOC Otorinolaringoiatria del Policlinico di Bari, che dirige, e presso il Rome American Hospital, per tutti i pazienti privati e con assicurazione sanitaria.
Convenzioni ospedaliere
Al Rome American Hospital
Le sopra indicate convenzioni ospedaliere sono messe a disposizione di aziende e organizzazioni. Per maggiori informazioni, puoi rivolgerti anche al numero:
Il Prof. Nicola Quaranta
Nato a Bari il 30 maggio 1972, il Prof. Nicola Quaranta ha completato i suoi studi laureandosi in Medicina presso l’Università degli Studi di Bari con il massimo dei voti e lode. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale presso l'Università di Parma nell'ottobre 2000. Attualmente è Professore Ordinario in Otorinolaringoiatria presso l'Università di Bari "Aldo Moro" e direttore dell'unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria Universitaria del Policlinico di Bari. La sua elezione a Presidente della Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) testimonia l'alto riconoscimento del suo lavoro nel campo scientifico e accademico. La profonda conoscenza e l'esperienza pluriennale lo rendono uno specialista di riferimento per ogni tipologia di visita otorinolaringoiatra.
Curriculum Vitae
1997 - Ha ottenuto l'abilitazione all’esercizio della Medicina e della Chirurgia nella sessione del maggio 1997 con il massimo dei voti.
Ottobre 2000 - Ha conseguito il diploma di specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Parma voto 50/50.
2000-2003 - Ricercatore Universitario settore Scientifico-Disciplinare MED-31 (Otorinolaringoiatria) ex F15A presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e come tale ha prestato servizio presso la Clinica Otorinolaringoiatrica del Policlinico Universitario “A. Gemelli”.
2001-2002 - Clinical Fellow presso il Department of Otoneurological and Skull Base Surgery dell’Addenbrooke’s Hospital, Cambridge, England diretto da David A. Moffat. È titolare del progetto di ricerca “Valutazione anatomo-funzionale della senescenza cocleare".
Dal 01/01/2001 - Membro del General Medical Council nella “Principal List of Medical Practitioners”. Registration n. 4768665.
Dal 01/11/2004 - Professore associato in Otorinolaringoiatria presso l'Università di Bari "Aldo Moro".
Dal 01/11/2019 - Professore ordinario in Otorinolaringoiatria presso l'Università di Bari "Aldo Moro" e Direttore della UOC Otorinolaringoiatria Universitaria.
Vai all'area di tuo interesse:
Soluzioni per l'udito
E dispositivi acustici all'avanguardia
Oltre alle visite e agli esami, lo studio del Prof. Nicola Quaranta offre soluzioni acustiche personalizzate per risolvere problemi di udito. Il team valuta accuratamente le tue esigenze e consiglia i migliori dispositivi acustici digitali, tra cui modelli retroauricolari, endoauricolari e a occhiale. Il nostro impegno è garantire che il dispositivo raccomandato sia tarato specificamente per te, migliorando significativamente la tua qualità di vita. La scelta del dispositivo più adatto è un passo fondamentale per affrontare la perdita uditiva e ripristinare una corretta percezione del suono. Ogni soluzione viene personalizzata in base alle esigenze e allo stile di vita del paziente, assicurando il massimo comfort e funzionalità.
Per una visita otorinolaringoiatrica specialistica e per saperne di più su esami e trattamenti disponibili, contattaci per un appuntamento.
Orari:
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, dalle 11:00 alle 13:00
Martedì, dalle 9:30 alle 12:30
Oppure compila e invia il form di contatto
Contattaci
Referti Online
Utilizza il servizio di referti online. Invia la tua richiesta: